Cosa rende i prodotti per l’edilizia di Tassullo diversi dagli altri
Tassullo è l’unico produttore italiano a usare come inerte la dolomia, cristalli di dolomite pura, estratti a centinaia di metri di profondità nelle miniere San Romedio in Trentino. Le materie prime sono estratte direttamente, con criteri di rispetto e rigenerazione ambientale. I vuoti in superficie vengono ripristinati come bacini idrici, mentre quelli sotterranei vengono riutilizzati per fini innovativi come la conservazione ipogea delle mele.
L’affidabilità è il tratto distintivo di Tassullo ed è basato su esperienza e know-how maturati in 100 anni di storia, oltre che sulla provenienza trentina delle materie prime. I materiali da costruzione Tassullo sono pensati per essere soluzioni durabili che resistono nel tempo. Puoi fidarti delle soluzioni Tassullo.
I materiali per l’edilizia di Tassullo: una gamma completa di prodotti per l’edilizia
Oltre all’alta lavorabilità, a cui prestiamo grande attenzione nelle formulazioni dei nostri premiscelati, il grande pregio di Tassullo è quello di fornire una gamma completa di
materiali edili per ogni esigenza, da quelli a rapida asciugatura e quelli più isolanti. Le straordinarie caratteristiche chimico-fisiche del nostro inerte ci permettono di raggiungere importanti performance di resistenza meccanica e di isolamento termico-acustico.
Tra i nostri principali
prodotti per l’edilizia ci sono rasanti, aggrappanti, intonaci, massetti, malte da allettamento e molto altro.
La riposta a ogni esigenza del cantiere moderno
Tassullo, con la sua gamma completa di prodotti, è in grado di offrire una soluzione per ogni necessità del cantiere moderno, offrendo prodotti altamente lavorabili, affidabili e dalle ottime performance. Molti dei
prodotti per l’edilizia Tassullo possono essere usati per diversi tipi di applicazione, offrendo una soluzione dinamica e rapida all’azienda che necessita di ottimizzare gli sforzi con prodotti flessibili, ma allo stesso tempo efficaci. Nel fare questo, Tassullo si pone in modo
innovativo nei confronti dell’edilizia del futuro, contribuendo a far crescere una cultura del costruire bene, nel rispetto della salute umana e dell’ambiente. Come in molti altri settori, anche in quello
edile un’
innovazione autentica non può più prescindere dal rispetto della natura e dell’ambiente. Proprio da questi deve partire, per raggiungere in modo naturale le più alte prestazioni.