In questa sezione troverete tutte le tipologie di intonaci della linea Tassullo: intonaci a base calce o comento, intonaci termici, fibrorinforzati e molto altro. La funzione dell’intonaco è il miglioramento della muratura. Gli intonaci per interni e per esterni di Tassullo hanno sia una funzione protettiva dagli agenti atmosferici, sia di abbellimento. Ogni materiale ha delle caratteristiche diverse, più o meno adatte a seconda delle esigenze. Un’importantissima differenza è data dal legante: la calce o il cemento. Un intonaco a base calce è tenuto insieme prevalentemente da calce idraulica, mentre uno a base cemento dal cemento Portland. Ci sono poi intonaci a base gesso e altri a base mista calce-cemento.
Il grande vantaggio del cemento è la resistenza meccanica, fondamentale nelle applicazioni strutturali come nel caso del ripristino di calcestruzzi armati. A meno che l’applicazione non sia nel campo del calcestruzzo armato, dunque, è sempre da preferire un intonaco a base calce. A seconda della tipologia di struttura muraria, l’esecuzione dell’intonaco può essere realizzata da uno o più strati. Su supporti che hanno caratteristiche di adesione ridotta, come per esempio murature in mattoni pieni, pietra o misti (mattone e pietra) si applica preferibilmente una mano preventiva di aggrappante , con lo scopo di migliore l’adesione del successivo strato di intonaco. In funzione delle caratteristiche estetiche desiderate, lo strato finale potrà avere granulometrie diverse: · fina (max 800 micron); · media (max 2,0 mm) · grossa ( max 3,00 mm). La finitura deve essere data possibilmente sul corpo dell'intonaco non asciutto, così da creare uno stabile collegamento.