Tassullo progetta e realizza spazi ipogei su misura all’interno della propria miniera attiva, TERA, per ospitare realtà che vogliono innovare in modo sostenibile e inserirsi all’interno di un progetto di rigenerazione del territorio.

TERA, dal greco τέρας: cosa portentosa, prefisso che anteposto al nome di un’unità di misura ne moltiplica il valore - esprime il processo consapevole e ambizioso che rende Tassullo un moltiplicatore di spazio, risorse e opportunità e diventa metafora di terreno comune, punto di incontro tra esigenze diverse ma intenti condivisi.

Questo progetto si pone come un fiore all’occhiello dei valori e della vision aziendale e permette a Tassullo di sviluppare importanti sinergie con aziende di altri settori. Oggi, gli spazi rigenerati di TERA ospitano magazzini di mele, vino e formaggio e presto diventeranno la casa di Intacture, un datacenter di ultimissima generazione avvolto da milioni di metri cubi di roccia.

Ogni pezzo di roccia si trasforma in un inerte di altissima qualità, pronto per essere impiegato nell’edilizia e nel restauro. Il nuovo spazio, generato dalle attività estrattive, presenta le condizioni ideali per lo stoccaggio di beni di vario genere, grazie ad una temperatura costante di circa 12 gradi e la totale assenza di infiltrazioni d’acqua.

LE CARATTERISTICHE DI TERA:

Progettazione by design
Tassullo progetta e realizza gli spazi ipogei su misura per le aziende che vogliono ridurre il proprio impatto ambientale e integrarsi nell’ecosistema minerario TERA
Risparmio energetico e di suolo
La roccia funge da isolante naturale, regola la temperatura grazie all’inerzia termica ed elimina i costi di smaltimento degli isolanti tradizionali
Ambiente naturalmente protetto
Uno strato di marne impermeabili protegge TERA dalle infiltrazioni d'acqua e garantisce ambienti asciutti con una temperatura costante di 12°C
Massima sicurezza
L'ecosistema minerario, grazie alla sua conformazione, è un luogo ad alto livello di sicurezza fisica (sismica, idrogeologica) e di una naturale protezione elettromagnetica
12°C
Temperatura costante
275m
Profondità massima dal piano di campagna
15km
Estensione attuale di TERA

Questo importante esempio virtuoso di economia circolare è stato possibile grazie ad un accorgimento normativo della Provincia Autonoma di Trento, che permette, in esclusiva sul territorio nazionale, di realizzare all’interno del perimetro di cava strutture destinate alla conservazione di prodotti agricoli o finalizzate ad altre attività economiche o non economiche.

Intacture è il primo data center in Europa nel cuore di una miniera attiva: un’infrastruttura protetta da rischi idrogeologici ed elettromagnetici, che promuove ricerca e sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate.

Dal 2021 il Gruppo Cavit, realtà esemplare che riunisce diverse cantine sociali del territorio, sfrutta i vantaggi delle caratteristiche geologiche uniche della miniera per lo stoccaggio di circa 2.5 milioni di bottiglie del brand premium Altemasi Trento Doc. Le bottiglie di spumante metodo classico si trovano nel cuore della montagna a oltre 270 metri di profondità, dove trovano le condizioni ideali per il riposo di 24 mesi.

Melinda, consorzio leader nel settore ortofrutta, vede negli spazi ipogei il suo magazzino più grande, con una capacità di stoccaggio di 40.000 tonnellate di mele. L’estrazione della Dolomia è stata progettata da Tassullo in modo da creare delle vere e proprie camere di roccia, che potessero assicurare non solo il mantenimento delle caratteristiche organolettiche dei frutti ma anche una notevole riduzione dei costi energetici e un importante risparmio di suolo in superficie.

Trentingrana Concast ha avviato nel 2022 un progetto di conservazione e stagionatura ipogea delle forme di formaggio duro simbolo dell’eccellenza trentina. Visti i risultati estremamente positivi delle prime verifiche, dalle 160 unità dell’inizio della sperimentazione si è passati oggi a circa 1200 forme, che riposano protette da 80 mila metri quadrati di roccia.

DOMANDE FREQUENTI

Dove si trova TERA?

Incastonata tra i rilievi della Val di Non, in Trentino, si cela una realtà sorprendente: Tera, l’ecosistema minerario di Tassullo, un mondo sotterraneo dove l’ingegno umano incontra la natura più profonda.

Si può visitare TERA?

Al momento TERA non è aperta al pubblico, ma organizziamo visite guidate esclusive per giornalisti, professionisti del settore e realtà interessate a collaborazioni, approfondimenti tecnici o visioni comuni. Per richiedere una visita, contattaci scrivendo a marketing@tassullo.it

Sei alla ricerca di uno spazio sostenibile dove far crescere il tuo progetto?

L’ecosistema minerario TERA - shaped by Tassullo è un luogo pronto ad accogliere idee e progetti. Se hai spunti innovativi o proposte imprenditoriali da condividere, contattaci raccontando la tua idea a marketing@tassullo.it.

Per quanti anni si potrà estrarre dolomia dalla miniera attiva TERA?

Gli studi e i rilievi effettuati evidenziano che il banco di dolomia corrisponde a circa 80 milioni di metri cubi di roccia e attualmente solo il 5% è stato interessato dalle attività estrattive di Tassullo.

TERA è un ecosistema vivo e pulsante, dove ogni giorno la roccia si trasforma in opportunità, lasciando spazio a progetti di rigenerazione sempre nuovi.

Vuoi sapere cosa sta prendendo forma oggi?
Seguici per scoprire tutte le evoluzioni.

Instagram
LinkedIn